Ecco alcuni cenni di carattere generale sulla Street Photography.
La Street Photography inizia a svilupparsi nei primi decenni del ‘900, in seguito alle esperienze della Straight Photography, alla diffusione delle macchine fotografiche portatili e all’affermazione del Fotogiornalismo come genere a sè.
La Street Photography privilegia l’attimo, l’unicità dell’evento, la particolarità della situazione rispetto alla tecnica fine a se stessa.
Questo bada bene, non significa trascurare il mezzo, ma averne una coscienza e una padronanza tali da saperlo sfruttare al massimo anche nelle situazioni più estreme
Infine l’aspetto più importante: la Street Photography è mossa da intenti umanistici. Non farti ingannare dal termine, esso significa infatti che la fotografia viene scattata in strada, ma il vero soggetto, implicito o esplicito, è sempre la persona umana. La “street” rappresenta soltanto il suo habitat naturale, nel quale l’uomo può rivelare tutti i suoi tratti peculiari.
Sta a te cogliere l’attimo giusto e raccontare un altro piccolo atto dell’infinita commedia umana.
Questi sono gli aspetti più importanti e fondanti la Street Photography, su cui mi soffermerò in seguito, descrivendo meglio anche gli strumenti necessari e piccoli accorgimenti tecnici.
Pensi che sia una descrzione esauriente o aggiungeresti qualcos’altro?
I just like the valuable info you provide to your articles.
I will bookmark your blog and test once more right here frequently.
I am quite sure I will learn many new stuff right here!
Best of luck for the next!
I really was initially hunting for creative concepts for my weblog and uncovered your own blog, “Cosa
è la Street Photography | Street Photography”, do you mind
in the event I personally apply some of your ideas?
With thanks ,Cora
Hey There. I found your blog using msn. This is an extremely well
written article. I’ll be sure to bookmark it and come back to read more of your useful info. Thanks for the post. I will definitely comeback.